Итальянские дуэльные ножи

 

 

Вчера искал ножи, которыми народ пользовался, чтобы целенаправленно попортить друг другу шкуру из разряда складных. Естественно вскоре напоролся на классику:

Ну а куда без неё, во в штатовских фильмах у всех приличных бандитов этот нож имелся. Я тоже думал, что это чистый американец, тем более что-то от знаменитой навахи у него есть (на фото самый верхний).

  • Прикрепленное изображение: IMG_5290.jpg

Но в плане познания истины мне повезло, обратите внимание на второй нож снизу, он гораздо ближе к киношной модели, а это итальянская выкидуха (знатоков прошу не бить ногами, я же не коллекционер, юзер, практически чайник)))).

Но зато какую там ссылку Владимир Бевх выложил, я аж обалдел от удовольствия!

http://cerknives.it/pp_pagani.html

Кому лень по ссылкам ходить, наслаждайтесь здесь.

 

Ferrato siciliano

Ferrato siciliano

Tipico coltello siciliano da duello ottocentesco a serramanico con molla a uno scrocco

Manico in corno bovino con finiture in ferro

Lama di 200 mm

Spessore lama 3 mm

Durezza 59HRC

Lunghezza tot 415 mm

Acciaio utilizzato C70

Napoletano

Napoletano

Coltello di manifattura borbonica ottocentesco a serramanico da duello

Manico formato da cartelle di ottone (spessore 3 mm) inciso ad acido, molla a tre scrocchi

Lama di 149 mm lavorata a tre pianelle, la centrale concava, con falso filo

Spessore lama 5 mm

Durezza 59HRC

Lunghezza tot 315 mm

Acciaio utilizzato C70

Penna ravennate

Penna ravennate

Tipico coltello ravennate ottocentesco a serramanico da duello

Coltello ferrato a molla fissa ad uno scrocco con guancette in corno bovino e teste in ferro

Lama di 222 mm lavorata a due pianelle con lieve falso filo

Spessore lama 5 mm

Durezza 59HRC

Lunghezza tot 465 mm

Acciaio utilizzato C70

Saraga siciliana

Saraga siciliana

Tipico coltello siciliano ottocentesco a serramanico a molla semplice

Manico in corno bovino e coda rivestita in lamina d'ottone lavorata a "piccadura"

Lama di 145 mm

Spessore lama 3 mm

Durezza 59HRC

Lunghezza tot 312 mm

Acciaio utilizzato C70

Realizzabile su richiesta

Saracca romagnola

Saracca romagnola

Coltello a serramanico tipico romagnolo

Manico in corno bovino biondo

Lama di 156 mm ad uno scrocco

Molla con tabella a farfalla

Spessore lama 3 mm

Durezza 59HRC

Lunghezza tot 334 mm

Acciaio utilizzato C70

Coltello d'amore

coltello d'amore

Coltello d'amore ottocentesco a serramanico

Manico in corno di bufalo con intarsi in avorio e in argento

Le decorazioni del manico (occhi di dado) simboleggiano gli occhi che devono proteggere l'amato dal malocchio

Lama di 84 mm con incisioni realizzate ad acido sui due lati

Molla con tabella a farfalla decorata a lima

Spessore lama 3 mm

Durezza 59HRC

Lunghezza tot 190 mm

Acciaio utilizzato C70

Genovese a "passacorda"

genovese a passacorda

Coltello genovese settecentesco a lama fissa con ago smontabile fissato al manico

Manico in corno di bufalo con ghiera, cappetta a doppio carciofo e trecce in argento

Nel manico sono incassate listarelle di tartaruga, è presente elsetto asimmetrico a forma di drago

Lama di 205 mm con traforo a giorno centrale, falsofilo sguscio di raccordo e pontino rebechito

Altezza lama 30 mm

Spessore lama 5 mm

Durezza 59HRC

Lunghezza tot 335 mm

Acciaio utilizzato C70

Il colello è dotato di fodero in cuoio anticato con puntale e bocchetta in argento

 

Genovese

genovese

Coltello genovese ottocentesco a lama fissa

Manico in corno di bufalo con ghiera, cappetta e trecce in argento

Nel manico sono incassate listarelle d'argento finemente incise, è presente elsetto asimmetrico a forma di drago

Lama di 225 mm con sguscio centrale, falsofilo sguscio di raccordo e pontino rebechito- drago inciso sulla costa

Altezza lama 30 mm

Spessore lama 6 mm

Durezza 59HRC

Lunghezza tot 362 mm

Acciaio utilizzato C70

Fodero in cuoio anticato con puntale e bocchetta in argento

 

Piemontese con manico in corno

Coltello piemontese in corno

Coltello a serramanico da duello databile verso la fine del 1700 circa

Coltello ferrato con guancette in corno e finiture in ferro

Blocco a molla semplice lavorata a lima

Lama a di 242 mm

Altezza lama 17 mm

Spessore lama 4 mm

Durezza 59HRC

Lunghezza tot 508 mm

Acciaio utilizzato C70

Realizzabile su richiesta

Siciliano

Coltello siciliano

Coltello siciliano da duello periodo 1800 circa

Coltello a serramanico con guancette in ottone incise a piccadura e acido

Blocco a molla fissa a uno scrocco con tabella a forma di croce

Lama di 197 mm con falso filo all'ultimo terzo e lavorazione a lima sul dorso

La lama riporta inciso ad acido il motto "Si sta vipira ti zicca nun ce lustru chi ti nesci"

Spessore lama 3,5 mm

Durezza 59HRC

Lunghezza tot 425 mm

Acciaio utilizzato C70

Realizzabile su richiesta

 

Romano in ottone

Coltello romano in ottone

Coltello "alla romana" in lamina di ottone incisa con medaglie in argento saldate a stagno

Blocco a molla fissa a tre scrocchi con anello di disimpegno

Lama di 279 mm con molatura piana e incisioni ad acido sul piatto

Altezza lama 24 mm

Spessore lama 3 mm

Lunghezza tot 580 mm

Durezza 58 HRC

Acciaio utilizzato C70

Monete raffiguranti scudo sabaudo, santi e re

Realizzabile su richiesta

 

San Potito

San Potito

Coltello da duello romagnolo ottocentesco

Coltello a serramanico ferrato con guancette in corno bovino e finiture in ferro

Blocco a molla fissa a uno scrocco

Lama di 250 mm con falso filo all'ultimo terzo

Altezza lama 17 mm

Spessore lama 4 mm

Durezza 59HRC

Lunghezza tot 525 mm

Acciaio utilizzato C70

Realizzabile su richiesta

 

Romano

Coltello romano

Coltello a serramanico da duello "alla romana" periodo 1850 circa

Manico in un unico pezzo di corno nero terminante con pomello intagliato a torciglione

Blocco a molla fissa a 4 scrocchi

La molla, riccamente lavorata a lima è fissata al manico con due viti

e presenta il caratteristico ricciolo per l'alloggiamento dell'anello

Lama a due pianelle di 216 mm

Altezza lama 24 mm

Spessore lama 4 mm

Durezza 59HRC

Lunghezza tot 455 mm

Acciaio utilizzato C70

Realizzabile su richiesta

 

Piemontese con manico in osso bianco

Coltello piemontese in osso bianco

Coltello a serramanico da duello databile verso la fine del 1700 circa

Coltello ferrato con guancette in osso e finiture in ferro

Blocco a molla semplice lavorata a lima

Lama a di 223 mm con dorso lavorato a lima

Altezza lama 19 mm

Spessore lama 4 mm

Durezza 59HRC

Lunghezza tot 484 mm

Acciaio utilizzato C70

Realizzabile su richiesta

 

Calabrese con forchetta

Calabrese con forchetta

Coltello chiudibile con manico in corno di bufalo con puntale in ottone terminante con un disco saldato

Il manico presenta un taglio orizzontale nella parte superiore

nel quale viene alloggiata una piccola forchetta anch'essa in acciaio

Lama di 100 mm ad un solo filo

Altezza lama 33 mm

Spessore lama 3 mm

Durezza 58 HRC

Lunghezza tot 215 mm

Acciaio utilizzato C70

Realizzabile su richiesta

 

Romano testa di coccodrillo

Romano testa di coccodrillo

Coltello a serramanico da duello "alla romana" periodo 1850 circa

Manico in un unico pezzo di corno nero intagliato, con chiodini in ottone e terminante a testa zoomorfa

Blocco a molla fissa a uno scrocco

La molla, lavorata a lima è fissata al manico con due viti

e presenta il caratteristico ricciolo per l'alloggiamento dell'anello in treccia d'ottone

Lama a tre pianelle di 227 mm lavorata sul dorso

Altezza lama 22 mm

Spessore lama 4 mm

Durezza 59HRC

Lunghezza tot 494 mm

Acciaio utilizzato C70

Realizzabile su richiesta

 

Zompafuosso

Coltello da duello

Coltello campano a serramanico da duello

Manico in un unico pezzo di corno nero intagliato con ghiera e puntale in alpaca

Blocco a molla fissa a tre scrocchi

La molla, lavorata a lima è fissata al manico con due viti

e presenta il caratteristico ricciolo per l'alloggiamento dell'anello

Lama a due pianelle con lungo falsofilo di 149 mm

Altezza lama 22 mm

Spessore lama 3 mm

Durezza 58HRC

Lunghezza tot 320 mm

Acciaio utilizzato C70

Realizzabile su richiesta

 

 

Salitano a ghiera

Salitano a ghiera

Coltello siciliano a serramanico da duello

Manico in un unico pezzo di corno nero riccamente intagliato

con applicate placchette traforate e fascette in ottone

Il puntale, sempre in ottone, è sagomato a stivale

Blocco della lama a virola decorata a denti di lupo

Lama di 215 mm

Altezza lama 28 mm

Spessore lama 4 mm

Durezza 58HRC

Lunghezza tot 478 mm

Acciaio utilizzato C70

Realizzabile su richiesta

 

Aquilano

Coltello aquilano

Coltello aquilano a serramanico

Manico in un unico pezzo di corno nero

con puntale in alpaca incisa e chiodini in argento lungo i fianchi

Blocco a molla fissa a tre scrocchi

La molla, lavorata a lima è fissata al manico con due viti

Lama di 112 mm

Altezza lama 28 mm

Spessore lama 3 mm

Durezza 58HRC

Lunghezza tot 250 mm

Acciaio utilizzato C70

Realizzabile su richiesta

 

 

Romano 01

Romano 01

Coltello a serramanico da duello "alla romana" periodo 1850 circa

Manico in un unico pezzo di corno nero terminante con una ghianda

Blocco a molla fissa a 3 scrocchi

La molla è fissata al manico con due viti

Lama di 173 mm con falsofilo

Altezza lama 22 mm

Spessore lama 3 mm

Durezza 59HRC

Lunghezza tot 375 mm

Acciaio utilizzato C70

Realizzabile su richiesta

Romano 02

Romano 02

Coltello a serramanico da duello "alla romana" periodo 1850 circa

Manico in un unico pezzo di corno nero intagliato terminante a testa zoomorfa

Blocco a molla fissa a 3 scrocchi

La molla è fissata al manico con una vite e presenta il caratteristico ricciolo per l'alloggiamento dell'anello

Lama di 170 mm con falsofilo

Altezza lama 26 mm

Spessore lama 3 mm

Durezza 59HRC

Lunghezza tot 360 mm

Acciaio utilizzato C70

Realizzabile su richiesta

 

Romano 03

Romano 03

Coltello a serramanico da duello "alla romana" periodo 1850 circa

Manico in un unico pezzo di corno nero intagliato per metà a torcilione e terminante a forma di ghianda

Blocco a molla fissa a 3 scrocchi

La molla è fissata al manico con due viti e presenta il caratteristico ricciolo per l'alloggiamento dell'anello

Lama di 175 mm con falsofilo all'ultimo terzo

Altezza lama 27 mm

Spessore lama 3 mm

Durezza 59HRC

Lunghezza tot 377 mm

Acciaio utilizzato C70

Realizzabile su richiesta

 

Saracca romagnola (o curtel cun e' réz)

saracca

Coltello a serramanico da duello romagnolo periodo 1850 circa

Manico in un unico pezzo di bosso tinto e maculato terminante a coda di pesce

Blocco a molla fissa a 3 scrocchi

La molla è fissata al manico con due viti e presenta il caratteristico ricciolo

Lama di 218 mm con falsofilo

Altezza lama 25 mm

Spessore lama 3 mm

Durezza 59HRC

Lunghezza tot 458 mm

Acciaio utilizzato C70

Realizzabile su richiesta

 

Birrittedda con testa zoomorfa

birittedda con testa zoomorfa

Coltello a serramanico siciliano periodo 1850 circa

Manico in un unico pezzo di corno di bufalo riccamente intagliato

Il manico termina con testa zoomorfa

Lama di 95 mm con birittedda

Altezza lama 28 mm - 58 mm

Spessore lama 2 mm

Durezza 59HRC

Lunghezza tot 240 mm

Acciaio utilizzato C70

Realizzabile su richiesta

 

Romano 04

Coltello romano

Coltello a serramanico da duello "alla romana" periodo 1850 circa

Manico in un unico pezzo di corno nero terminante a ovale piatto zigrinato

Blocco a molla fissa a 1 scrocco

La molla è fissata al manico da una vita e termina a tabella rotondeggiante

Lama di 180 mm con falsofilo all'ultimo terzo

Altezza lama 25 mm

Spessore lama 3 mm

Durezza 59HRC

Lunghezza tot 385 mm

Acciaio utilizzato C70

Realizzabile su richiesta

 

Romano 05

Coltello romano

Coltello a serramanico da duello "alla romana" periodo 1850 circa

Manico in un unico pezzo di corno biondo interamente intagliato a torciglione con chiodini in argento e puntale in alpaca

Blocco a molla fissa a 1 scrocco

La molla è fissata al manico con due perni ed ha una larga tabella lavorata a foglia leggermente arcuata per facilitare il disimpegno

Lama di 140 mm lavorata a lima sul dorso

Altezza lama 29 mm

Spessore lama 3 mm

Durezza 59HRC

Lunghezza tot 305 mm

Acciaio utilizzato C70

Realizzabile su richiesta

 

Sfarziglia

Sfarziglia

Coltello napoletano a serramanico da duello periodo 1850 circa

Manico formato da due lamine metalliche riccamente sagomate e incise ad acido

Blocco a molla fissa a 3 scrocchi

Lama di 294 mm con falso filo all'ultimo terzo con incisione ad acido

Altezza lama 24 mm

Spessore lama 4 mm

Durezza 59HRC

Lunghezza tot 610 mm

Acciaio utilizzato C70

 

Realizzabile su richiesta

 

Romano in ottone

Coltello romano in ottone

Coltello "alla romana" in lamina di ottone con medaglie in argento saldate a stagno

Blocco a molla fissa a tre scrocchi con anello di disimpegno

Lama con molatura concava a tre pianelle di 224 mm

Altezza lama 29 mm

Spessore lama 3 mm

Lunghezza tot 473 mm

Durezza 58 HRC

Acciaio utilizzato C70

Incisioni a bulino di Fabbrizioli

 

Realizzabile su richiesta

 

Salitano con cappetta

Coltello da duello

Coltello siciliano a serramanico da duello

Manico in un unico pezzo di corno nero riccamente intagliato

Blocco a molla fissa a tre scrocchi con anello di disimpegno in treccia di ottone

Il puntale, sempre in ottone, è sagomato a stivale

Lunga molla lavorata a lima e fissata al manico con perni ribattuti su rondelle in ottone

Lama di 215 mm con controfilo per quasi la metà della lungheza e lavorazione a lima sul dorso

Altezza lama 20 mm

Spessore lama 3 mm

Durezza 58HRC

Lunghezza tot 454 mm

Acciaio utilizzato C70

Realizzabile su richiesta

 

Imolese

Imolese

Coltello imolese a serramanico da duello periodo 1850 circa

Manico in legno inciso e zigrinato con lungo collare in ferro anch'esso inciso

Blocco a molla fissa a 3 scrocchi - la molla è fissata al manico con due viti

Lama di 330 mm con falso filo

Altezza lama 30 mm

Spessore lama 3 mm

Durezza 59HRC

Lunghezza tot 635 mm

Acciaio utilizzato C70

Realizzabile su richiesta

 

Calabrese tre pianelle

Calabrese tre pianelle

Coltello calabrese a serramanico periodo 1850 circa

Manico in corno di bufalo con puntale e chiodini in alpaca

Blocco a molla fissa a 1 scrocco - la molla è fissata al manico con una vite

Lama di 170 mm a tre pianelle, la centrale concava, con falso filo all'ultimo terzo

Altezza lama 24 mm

Spessore lama 3 mm

Durezza 59HRC

Lunghezza tot 364 mm

Acciaio utilizzato C70

Realizzabile su richiesta

 

 

Catalano

Catalano

Coltello da caccia

Manico in corno di cervo indiano

Blocco a molla fissa a 1 scrocco - la molla è fissata al manico con due rivetti ribattuti

Lama di 165 mm a jatagan con falso filo

Altezza lama 31 mm

Spessore lama 4 mm

Durezza 59HRC

Lunghezza tot 367 mm

Acciaio utilizzato C70

Realizzabile su richiesta

 

Piemontese

piemontese

Coltello piemontese a serramanico da duello databile verso la metà del 1800 circa

Coltello ferrato con guancette in corno bovino e finiture in ferro

Blocco a molla semplice lavorata a lima

Lama a di 200 mm con dorso lavorato a lima

Altezza lama 21 mm

Spessore lama 4 mm

Durezza 59HRC

Lunghezza tot 438 mm

Acciaio utilizzato C70

Realizzabile su richiesta

 

Salitano

Coltello da duello

Coltello siciliano a serramanico da duello

Manico in un unico pezzo di corno nero riccamente intagliato a registri rotondi e ottagonali

Blocco a molla fissa a tre scrocchi con anello di disimpegno

Il puntale, ricavato dal pieno in ottone, è sagomato a stivale

Lunga molla lavorata a lima e fissata al manico con perni ribattuti su rondelle in ottone

Lama di 197 mm con controfilo per quasi due terzi della lungheza e lavorazione a lima sul dorso

Altezza lama 23 mm

Spessore lama 5 mm

Durezza 59 HRC

Lunghezza tot 422 mm

Acciaio utilizzato C70

 

Realizzabile su richiesta

 

Birrittedda con puntale

birittedda

Coltello a serramanico siciliano periodo 1850 circa

Manico in un unico pezzo di corno di bufalo riccamente intagliato

Il manico termina con puntale in ottone

Lama di 95 mm con birittedda e traforo

Altezza lama 28 mm - 58 mm

Spessore lama 2 mm

Durezza 59HRC

Lunghezza tot 237 mm

Acciaio utilizzato C70

Realizzabile su richiesta

 

 

Leppa sarda (dorgalese)

Leppa sarda (dorgalese)

Coltello tipico del costume sardo ottocentesco della zona di Dorgali (NU)

Manico formato da guancette in legno ricoperto da lamina di ottone incisa a fiorami e fissata con chiodini pure in ottone

In alcuni esemplari le incisioni rappresentavano uccelli rapaci o fiere stilizzati

Lama di 320 mm con sguscio superiore

Altezza lama 27 mm

Spessore lama 4 mm

Durezza 59HRC

Lunghezza tot 437 mm

Acciaio utilizzato C70

Corredata di fodero in cuoio anticato

Realizzabile su richiesta

 

<

 

Saracca romagnola (o curtel cun e' réz)

saracca

Coltello a serramanico romagnolo ottocentesco

Manico in corno bovino doppiato

Blocco a molla fissa a 1 scrocco

La molla è fissata al manico con due viti e presenta il caratteristico ricciolo

Lama di 144 mm

Altezza lama 25 mm

Spessore lama 3 mm

Durezza 59HRC

Lunghezza tot 320 mm

Acciaio utilizzato C70

Realizzabile su richiesta

 

Calabrese a torciglione

Calabrese a torciglione

Coltello calabrese a serramanico periodo 1850 circa

Manico in corno di bufalo lavorato a torciglione concappetta, puntale e chiodini in alpaca

Lama di 90 mm

Altezza lama 25 mm

Spessore lama 3 mm

Durezza 56 HRC

Lunghezza tot 208 mm

Acciaio utilizzato MA5M

Realizzabile su richiesta

 

 

Genovese

genovese

Coltello genovese ottocentesco a lama fissa

Manico in osso scolpito a colonne

Il manico termina con un bottone in argento a forma di fiore su cui è ribattuto il codolo della lama

Lama di 220 mm con sguscio centrale concavo e falsofilo,

parte del dorso lavorato a lima per l'appoggio del pollice, nodo riportato

Altezza lama 27 mm

Spessore lama 5 mm

Durezza 59HRC

Lunghezza tot 347 mm

Acciaio utilizzato C70

Fodero in cuoio anticato con puntale e bocchetta in alpaca

Realizzabile su richiesta

Coltella da caccia (Italia meridionale)

Coltella da caccia (Italia meridionale)

Coltella da caccia ottocentesca a lama fissa

Manico in corno di bufalo lavorato a strie, bicchiere in lamina d'ottone leggermente inciso

Il manico termina con un bottone in ottone a forma di fiore su cui è ribadito il codolo della lama

Lama di 220 mm a tre pianelle con sguscio centrale concavo e falsofilo,con lavori di decoro ad acido e traforo

il dorso riporta saldata una spirale d'ottone, tallone inciso ad acido a fiorami, nodo riportato

Altezza lama 340 mm

Spessore lama 5 mm

Durezza 59HRC

Lunghezza tot 378 mm

Acciaio utilizzato C70

Fodero in cuoio anticato con puntale e bocchetta in ottone

 

Umbro

Umbro

Coltello umbro a serramanico da duello

Manico in un unico pezzo di corno nero intagliato a cordoncini con ghiera in alpaca e codolo a coda di pesce

Blocco a molla fissa a uno scrocco

La molla, con tabella a forma rotondeggiante, è fissata al manico con due viti

Lama a tre pianelle, la centrale concava, con breve falsofilo

Altezza lama 19 mm

Spessore lama 3 mm

Durezza 58HRC

Lunghezza tot 374 mm

Acciaio utilizzato C70

Realizzabile su richiesta

Genovese

genovese

Coltello genovese ottocentesco a lama fissa

Manico in corno di bufalo scanalato con puntale e cappa in argento

Il manico termina con un bottone a forma di fiore su cui è ribattuto il codolo della lama

Lama di 268 mm con sguscio centrale e al tallone con lungo falsofilo - nodo riportato

Altezza lama 30 mm

Spessore lama 5 mm

Durezza 59HRC

Lunghezza tot 400 mm

Acciaio utilizzato C70

Fodero in cuoio anticato con puntale e bocchetta in alpaca

Napoletano

Napoletano

Coltello napoletano a serramanico da duello periodo 1850 circa

Manico formato da due lamine di ottone incise ad acido

Blocco a molla fissa a 3 scrocchi e tabella a farfalla

Lama anticata di 175 mm con falso filo

Altezza lama 24 mm

Spessore lama 3 mm

Durezza 59HRC

Lunghezza tot 375 mm

Acciaio utilizzato C70

 

Realizzabile su richiesta

 

Siciliano a pompa

Siciliano a pompa

Coltello da duello siciiano ottocentesco

Coltello a serramanico ferrato con guancette in corno bovino e finiture in ferro

Blocco a "pompa alla siciliana" - ruotando la leva posteriore si può abbassare l'asta che fa da molla

liberando la lama dal dente di ritenzione

Lama di 254 mm con lungo falsofilo

Altezza lama 12 mm

Spessore lama 4 mm

Durezza 59HRC

Lunghezza tot 556 mm

Acciaio utilizzato C70

 

Realizzabile su richiesta

 

Difesa

Coltello da difesa a codolo nascosto

Coltello da difesa a codolo nascosto con lama a molatura simmetrica finita a specchio

e falso filo per tutta la lunghezza del dorso

Doppia guardia in bronzo bianco finita a specchio e manico in radica di Gold-Ipé con perno mosaico

Lama con molatura concava di182 mm

Altezza lama 30 mm

Spessore lama 5 mm

Lunghezza tot 312 mm

Durezza 57 HRC

Acciaio utilizzato AISI 420C

Fodero in cuoio ingrassato colore naturale

Realizzabile su richiesta

 

Scuoio

Coltello a codolo nascosto con lama finita a specchio

Coltello a codolo nascosto con lama finita a specchio e guardia in bronzo bianco

Manico in corno di cervo sambar parzialmente decorticato con spaziatori in fibra e alpaca

Lama con molatura concava di 144 mm

Altezza lama al tallone 35 mm

Spessore lama 6 mm

Lunghezza tot 290 mm

Durezza 58 HRC

Acciaio utilizzato MA5M

Fodero in cuoio ingrassato tinto e cucito a mano

Realizzabile su richiesta

 

Bowie

Coltello a tutto codolo con lama finita a specchio

Coltello a codolo nascosto con guardia e finiture in alpaca

Manico in corno di alce

Lama con molatura concava di 274 mm finita a specchio

Altezza lama 42 mm

Spessore lama 6 mm

Lunghezza tot 415 mm

Durezza 57 HRC

Acciaio utilizzato MA5M

Fodero in cuoio ingrassato

 

 

 С итальянским я меня, конечно, сами понимаете))), но информацию о ножах получить можно.

Не все ножи там конечно дуэльные, но убирать не стал, уж больно хороши!

 

PS. Там на форуме промелькнула интересная информация, что подобными ножами раньше устраивали дуэли американские депутаты. Предлагаю применить эту демократическую процедуру в нашей госдуме. Денег на это много не уйдёт, если применять изделия дружественного Китая, которых на любом рынке полно. Зато прения станут намного интереснее, а голосование вообще в блокбастер превратится! А что, надо кровью отстаивать свои убеждения! Опять же естественная ротация)))